A cosa puntiamo?
Puntiamo alla crescita di persone uniche e irripetibili
Crescere ed affrontare la vita è un processo naturale, ma non privo di sfide. Spesso ci accostiamo ai più piccoli pensando che siano semplicemente ’piccoli adulti’, mentre per educare ed accompagnare la crescita dei piccoli è importante accostarsi a loro con molta umiltà, considerandoli, come ha scritto un noto pedagogista, “pianeti sconosciuti”, dove vigono leggi speciali.
Spesso il mondo degli adulti è impreparato ad interagire con questi ‘mondi’, la stessa logica dei bambini, completamente differente da quella dell’adulto, perché egocentrica e unilaterale può confondere. Spesso non sono solo i bambini della scuola materna ad aver bisogno d’essere accompagnati nel loro percorso di crescita, ma anche i loro genitori, presi alla sprovvista dai comportamenti e dalle esigenze di questi ’nuovi arrivati’ che pongono sfide e domande a volte mai affrontate prima.

Come lavoriamo?
Accompagniamo lo sviluppo
Le ‘competenze chiave’ sono la prospettiva dentro la quale si muove anche la scuola dell’infanzia. Esse sono una combinazione dinamica di conoscenze, abilità e atteggiamenti che ciascuno è chiamato a sviluppare lungo tutto il corso della sua vita già a partire dalla giovane età.
In quest’ottica, l’approccio basato sulle competenze viene declinato nella scuola dell’infanzia secondo le sue priorità:
- sviluppo dell’identità;
- sviluppo dell’autonomia;
- sviluppo delle competenze;
- sviluppo della cittadinanza
Le proposte ruotano attorno ai diversi campi d’esperienza:
- il sé e l’altro;
- il corpo e il movimento;
- i discorsi e le parole;
- le immagini, i suoni e i colori;
- la conoscenza del mondo.
Il tutto dentro un unico sfondo integratore, una cornice di senso che crea intrecci e collegamenti tra i diversi contenuti disciplinari e che favorisce un apprendimento significativo nel rispetto delle intelligenze plurime degli alunni.
Cosa offriamo?
Offriamo:
- Inglese con insegnante madrelingua;
- Musica con insegnante diplomata al conservatorio;
- Psicomotricità con insegnante laureata;
- Religione cattolica.
In orario extracurricolare:
Per il secondo e terzo anno, è inoltre possibile frequentare:
- Corso d’Inglese;
- Corso di Psicomotricità;
- Corso di Giocodanza;
- Corso di Strumento.
Orario
Da Lunedì a Venerdì
Pre-asilo | dalle 7:30 alle 8:30 |
Ingresso | dalle 8:30 alle 9:00 |
Pranzo* | alle 11:30 |
Riposo pomeridiano (1° anno) | 13:30 alle 15:00 |
Uscita | dalle 15:30 alle 16:00 |
Possibilità di uscita anticipata dopo pranzo | dalle 12:30 alle 13:00 |
Post-asilo e per 2° e 3° anno attività extrascolastiche | dall 16:00 alle 18:00 |
* Il Servizio di Ristorazione GENESI prepara i pasti nella cucina interna all’Istituto e li serve nelle apposite mense.